Articoli

Dicembre è mese di cene, aperitivi e ghiotti momenti in compagnia, complice il desiderio di farsi gli auguri e festeggiare l’arrivo del Natale.

Ma gustare qualcosa di goloso non significa per forza “sgarrare” e le Finte cheesecake alla frutta sono perfette per chi deve fare i conti con diabete e celiachia, ma anche a chi è intollerante al lattosio.

Questa ricetta semplicissima, ma colorata e gustosa è quindi un’idea non solo per un dessert di fine pasto, ma anche per una merenda o per una divertente colazione.

Queste cheesecake sono state accolte con molto entusiasmo anche all’ultimo Festival del Prosciutto durante il quale si è posto l’accento sulle intolleranze alimentari e su come cercare soluzioni per non rinunciare al gusto e alla gioia per gli occhi. E per un’idea per una merenda salata, provate anche la Pizza di patate alle olive senza glutine.

La ricetta delle Finte Cheesecake alla frutta

carboidrati 13,47 g per 100 g senza decorazioni di cioccolato

Ingredienti per 12 monoporzioni

  • 500 g yogurt di soia bianco*
  • 250 g yogurt di soia ai mirtilli*
  • 120 g frutta mista (kiwi, mirtilli, lamponi, pesche, mango, ecc.)
  • 70 g arachidi pralinate (oppure croccante di frutta a guscio)*
  • 30 g zucchero di canna
  • 12 decorazioni di cioccolato fondente*

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Aggiungete lo zucchero di canna allo yogurt di soia bianco e mescolate bene.
  2. Prendete 12 coppette monoporzione e mettete sul fondo di ognuna 4 arachidi pralinate, oppure una base di croccante tritato. Ponete 2 cucchiai colmi di yogurt bianco sopra la base, poi un cucchiaio colmo di yogurt ai mirtilli stendendolo in modo che ricopra lo yogurt chiaro: il colore è in forte contrasto, quindi si deve vedere una riga netta di separazione.
  3. Decorate ogni coppetta con 2 fettine di frutta, variando in modo che risultino molto colorate e allegre. Infine, aggiungete una decorazione di cioccolato ad ogni coppetta e servite.
finte-cheesecake-alla-frutta-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

Finte cheesecake alla frutta

 

La versione con glutine delle Finte cheesecake alla frutta

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.

Avete in programma una cena ma siete ancora indecisi su quale dolce portare in tavola? Nessun problema, ci abbiamo pensato noi.

Oggi vi consigliamo la ricetta per un dessert al cucchiaio che unisce alla dolcezza della crema, il sapore piacevolmente acidulo dei frutti di bosco.
Facile da realizzare e golosa da mangiare, ecco come preparare la Panna cotta ai frutti di bosco!

Potete anche seguire il video per prepararla passo a passo insieme a me!

La ricetta della Panna cotta ai frutti di bosco

carboidrati 11,30 g per 100 g

 

Ingredienti per la panna cotta

  • 400 g latte
  • 350 g panna
  • 80 g zucchero
  • 15 g gelatina in fogli* (corrispondente a 3 fogli)
  • 1 punta di vaniglia dal bacello

Ingredienti per la salsa ai frutti di bosco

  • 390 g frutti di bosco (more, lamponi e mirtilli)
  • 20 g succo di agave*
  • 15 g succo di limone

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Versate il latte e la panna in un pentolino, aggiungete lo zucchero e mettete il tutto sul fuoco mescolando di tanto in tanto in modo che lo zucchero si sciolga bene.
  2. Separatamente, mettete la gelatina a bagno in acqua in modo da farla ammorbidire. Quando il latte sta per raggiungere il bollore, toglietelo dal fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata mescolando con una frusta.
  3. Lasciate intiepidire e riempite degli stampini della forma desiderata; quindi riponeteli in frigorifero per alcune ore in modo che il composto si solidifichi.

panna-cotta-ai-frutti-di-bosco-blog-uno-chef-per-gaia-ph-chiara-marando

4. A questo punto, preparate la salsa ai frutti di bosco. Potete farlo in anticipo, per risparmiare tempo, oppure poco prima di servire il dolce se la si preferisce tiepida.
Mettete i frutti di bosco in una padella antiaderente con il succo di limone e il succo d’agave. Lasciate cuocere 5 minuti a fuoco vivace fino a quando avranno rilasciato il loro sughetto di colore rosso intenso. Attendete fino a quando non si sarà intiepidita

5. Togliete la panna cotta dagli stampini e adagiatela direttamente sul piatto di servizio, infine decoratela con la salsina.

panna-cotta-ai-frutti-di-bosco-blog-uno-chef-per-gaia-ph-chiara-marando

La versione con glutine della Panna cotta ai frutti di bosco

La ricetta è naturalmente senza glutine, quindi non richiede nessun adattamento.

Volete un altro dolce al cucchiaio goloso e facile da preparare? Provate il Budino di pesche al cocco e menta senza zuccheri aggiunti.