Articoli

La Torta del Vescovo è tipica dei paesi della provincia di Parma e il nome ne vuole ricordare l’importanza. Infatti, mentre la crostata con la marmellata di prugne è forse uno dei classici per eccellenza, data la popolarità degli alberi di Susine Zucchelle in questa zona, in passato il cioccolato era un ingrediente piuttosto raro e quindi riservato ai dolci delle occasioni speciali (tipo una Sacher di San Valentino?).

Bene, come fa pensare il nome, questa torta veniva preparata quando il Vescovo si recava nei paesi della provincia per celebrare la Cresima dei ragazzi: nella sua semplicità, il contrasto tra marmellata e cioccolato la rende davvero una delizia.

La ricetta della Torta del Vescovo

carboidrati 48,83 g con torta bagnata con

70 g di succo di frutta, senza liquori

Ingredienti per la frolla

  • 300 g farina per Pane e Impasti lievitati BiAglut**
  • 150 g burro
  • 100 g farina di riso*
  • 100 g zucchero
  • 2 uova
  • 8 g lievito in polvere*
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per ripieno e copertura

  • 450 g marmellata di prugne senza zuccheri aggiunti*
  • 150 g cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti*
  • 80 g panna liquida
  • 20 g burro
  • rum e altri liquori per dolci*, sciroppo di acqua e/o succo di frutta

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Preparate la frolla nel modo tradizionale, ossia mescolando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo. Coprite la frolla con un foglio di pellicola trasparente e mettetela in frigorifero per una decina di minuti.
  2. Con l’ausilio di un foglio di carta forno, stendete un po’ più della metà della frolla formando un disco tale da ricoprire una teglia di circa 26 cm di diametro, lasciando i bordi leggermente alti in modo da richiuderli perfettamente una volta farcita la torta.
  3. Farcite la frolla con la marmellata e ricoprite con un secondo disco, rifilate i bordi se sono troppo alti e ripiegateli verso l’interno usando una forchetta per premerli bene in modo da non fare fuoriuscire la marmellata durante la cottura.
  4. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti, o comunque fino a quando la superficie risulterà bella dorata. Fate raffreddare la torta completamente.
  5. Preparate uno sciroppo di acqua con circa 70 g di acqua e un cucchiaio di zucchero, oppure qualche goccia di dolcificante, (in alternativa usate lo stesso quantitativo si succo di frutta), aggiungete i liquori e lasciate raffreddare.
  6. Con uno stecchino, forate la superficie della torta, quindi usate un pennello per bagnarla bene con la miscela di sciroppo e liquori.
  7. Fate sciogliere il cioccolato con la panna sul fuoco dolcissimo, oppure nel microonde, quindi unite il burro, mescolate bene e ricoprite perfettamente la superficie della torta.
La torta del vescovo: una crostata con marmellata di prugne ricoperta di cioccolato

La torta del vescovo: una crostata con marmellata di prugne ricoperta di cioccolato

La versione con glutine della Torta del Vescovo

Nella preparazione della frolla, sostituite i 300 g di farina senza glutine con pari quantità di farina convenzionale per dolci.

Sta arrivando San Valentino, la festa che tutti gli innamorati aspettano per celebrare i sentimenti, per stare insieme e scambiarsi dolci pensieri. E quale regalo può essere più apprezzato se non una golosa Torta Sacher degli innamorati, guarnita con freschi lamponi?

Gli ingredienti perfetti ci sono tutti: l’irresistibile cioccolato fondente, la delicata marmellata di albicocche ed il sapore intenso dei lamponi a completare il tutto.

La forma scelta, inutile a dirsi, è quella a cuore.

Provate la nostra ricetta e donatela a chi amate! E se desiderate altre idee per San Valentino, guardate anche i Dolcetti al cioccolato con violette candite.

La ricetta della Sacher degli innamorati

carboidrati 39,85 g per 100 g

Ingredienti per la base

  • 150 g farina per Pane e Paste Lievitate BiAglut**
  • 150 g cioccolato fondente senza zucchero*
  • 150 g burro
  • 150 g zucchero
  • 5 uova
  • 1 punta di vaniglia dal baccello
  • 1 pizzico sale

Ingredienti per farcitura e copertura

  • 250 g marmellata di lamponi senza zuccheri aggiunti Rigoni*
  • 120 g marmellata di albicocche*
  • 150 g cioccolato fondente senza zucchero*
  • 50 g lamponi freschi
  • 50 g panna
  • 30 g acqua

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Sciogliete cioccolato e burro a bagnomaria, oppure nel forno a microonde, mescolando in modo che i due ingredienti siano perfettamente incorporati. Quindi lasciate raffreddare il composto.
    Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve aggiungendo un pizzico di sale; quindi metteteli da parte. Aggiungete al composto di cioccolato lo zucchero e poi un tuorlo alla volta mescolando con una frusta. Unite la farina e la vaniglia setacciate continuando ad amalgamare così che non si formino grumi.
    Infine, incorporate gli albumi montati a neve.
  2. Versate il composto in una tortiera a forma di cuore, corrispondente ad una teglia di circa 24 cm di diametro, foderata con carta forno bagnata e strizzata in modo che aderisca bene alle pareti della teglia; sbattete la teglia su un ripiano per fare fuoriuscire eventuali bolle d’aria e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 35 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario, togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare.
La base della Sacher

La base della Sacher

3. Tagliate la torta a metà in senso orizzontale. Stendete 250 g di marmellata di lamponi sulla base, poi ricopritela con la metà superiore. Versate la marmellata di albicocche in un pentolino dal fondo spesso insieme a un po’ di acqua; mettetela sul fuoco e lasciatela sciogliere leggermente, quindi passatela con un colino piuttosto fitto in modo da ottenere una specie di succo denso e liscio.

4. Usate questa marmellata per bagnare abbondantemente la superficie ed i lati della torta di cioccolato.

La copertura con il cioccolato

La copertura con il cioccolato

5. Preparate la ganache per la copertura facendo sciogliere il cioccolato e la panna in un pentolino a fuoco bassissimo oppure nel microonde.Mescolate bene in modo da ottenere una crema liscia ed uniforme e ricoprite la torta con l’ausilio di un coltello a lama liscia.

La decorazione con i lamponi

La decorazione con i lamponi

6. Adagiate i lamponi freschi lungo il perimetro del cuore in modo da definirlo.

La Sacher pronta per essere gustata

La Sacher pronta per essere gustata

La versione con glutine della Sacher degli innamorati

Sostituite i 150 g di farina senza glutine con pari quantità di farina 00 di grano tenero.