Articoli

Questi freddi e piovosi pomeriggi invernali sono il momento giusto per sperimentare, e ovviamente gustare in compagnia, nuovi piatti capaci di scaldare e coccolare il palato. E noi stiamo proprio facendo questo: prove e abbinamenti per comporre ricette gustose ed equilibrate come le Crespelle di quinoa ai broccoli.

Ieri è stata una di quelle giornate ai fornelli, quando la pioggia non dà tregua neppure per due passi e una boccata d’aria. Allora fuochi accesi e ingredienti pronti sono la soluzione divertente che mette sempre d’accordo tutti. La nostra domenica ha portato alla creazione di un nuovo primo piatto vegetariano, naturalmente senza glutine, che risulta una pietanza completa e di grande effetto anche per una cena tra amici. Ecco come prepararlo!

La ricetta delle Crespelle di quinoa ai broccoli

carboidrati 8,03 g per 100 g

Ingredienti per le crespelle per 6 persone

  • 200 g acqua
  • 50 g farina di quinoa*
  • 50 g farina di grano saraceno*
  • 2 uova
  • 20 g olio
  • 5 g sale
  • olio extra vergine per ungere la padellina

Ingredienti per il ripieno

  • 380 g ricotta
  • 200 g broccolo bollito
  • 165 g besciamella (vd. sotto)
  • 100 g fontina
  • 100 g emmental
  • sale, pepe e noce moscata

Ingredienti per la besciamella

  • 500 g latte
  • 50 g farina di riso*
  • 40 g olio extra vergine di oliva
  • 40 g parmigiano grattugiato
  • sale

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Preparate le crespelle. In una terrina mettete la farina di quinoa e la farina di grano saraceno, quindi aggiungete l’acqua mescolando con una frusta. Aggiungete le uova e mescolate bene, quindi completate con l’olio e il sale. Con un pezzetto di carta assorbente leggermente unta di olio passate la superficie della padellina antiaderente (di circa 20 cm di diametro) che userete per le crespelle. Versate il quantitativo di pastella necessario a ricoprire la padella con uno strato sottile. Fate dorare la crespella su entrambi i lati, poi rovesciatela su un piatto. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti (io ho ottenuto 6 crespelle).
  2. Preparate la besciamella mettendo l’olio in un tegame e aggiungendo la farina di riso; nel frattempo portate il latte ad ebollizione, quindi aggiungetelo al composto di farina e olio continuando a mescolare con una frusta. Rimettete il tutto sul fuoco e appena inizia ad addensarsi, aggiungete il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e mettete la besciamella da parte.
  3. Tritate fontina ed emmental. In una terrina, mescolate i formaggi tritati con la ricotta, il broccolo bollito tagliato a pezzetti, 165 g di besciamella, un pizzico di sale e la noce moscata.
  4. Stendete le crespelle e suddividete il ripieno in parti uguali; stendete bene il ripieno e arrotolate le crespelle formando dei cilindri; metteteli su un vassoio, copriteli con pellicola trasparente e riponeteli in frigorifero per qualche ora. Quando le crespelle saranno ben sode, tagliatele in 5 pezzi ciascuna, adagiate i cilindretti in una teglia in senso verticale. Ricoprite il tutto con la besciamella rimasta e cuocete in forno per circa 25 minuti a 190°C.
Crespelle di quinoa e broccoli senza glutine

Crespelle di quinoa e broccoli senza glutine

La versione con glutine delle Crespelle di quinoa e broccoli

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine e da Prontuario, quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.

Se vi siete divertiti a prepare le crespelle di quinoa, provate a guardare anche questi Rotolini di crepes ai tre colori.

Si mangia prima di tutto con gli occhi, ecco perché i piatti devono essere non solo buoni ma anche armonici e colorati: l’allegria che riescono a trasmettere parte dalla vista per poi lasciare spazio al gusto ed è quello che succede con i Rotolini di crepes ai tre colori.

Si tratta di un viaggio sensoriale tra profumi, sentori e sfumature.

Ecco perché il primo piatto che vi proponiamo sposa questa teoria alla perfezione, un mix perfetto tra sapore, genuinità ed energia. Inutile a dirsi…rigorosamente senza glutine.

Portate in tavola la fantasia quindi con la nostra ricetta dei Rotolini di crepes ai tre colori. Se vi piacciono le crepes, provate anche le Crespelle di quinoa ai broccoli.

La ricetta dei Rotolini di crepes ai tre colori

carboidrati 9,7g per 100 g

Ingredienti per le crepes

  • 500 g latte
  • 230 g farina senza glutine**
  • 50 g bietola rossa cotta e frullata
  • 50 g di spinaci cotti e frullati (crema di spinaci)
  • 6 uova
  • 8 g sale
  • olio extra vergine di oliva

Ingredienti per la farcitura

  • 500 g cappuccio o verza
  • 300 g latte
  • 200 g formaggio bitto o casera
  • 30 g farina
  • 10 g burro
  • sale

Per servire a piacere: fonduta di panna e parmigiano, crema di spinaci

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. In una terrina o in un robot frullare tutti gli ingredienti per le crepes ad eccezione della bietola e della crema di spinaci. Una volta ottenuta la pastella, dividetela in tre parti uguali: una parte dovrà rimanere del colore naturale, le altre due dovranno essere completate rispettivamente con la crema di spinaci e la bietola rossa.
    Nel caso in cui dovessero contenere ancora pezzi di verdure, frullate ciascun composto usando un frullatore ad immersione.
  2. Ungete leggermente un padellino di circa 15 cm di diametro e versatevi il quantitativo di composto sufficiente per ricoprirne il fondo. Cuocere le crepes su entrambi i lati fino a quando non saranno leggermente dorate.
  3. Ed ora la farcitura! Tagliate a striscioline il cavolo cappuccio oppure la verza e fatelo cuocere in un wok o in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine e, se necessario, un goccio d’acqua. Infine, aggiustate di sale.
    In un altro tegame preparate la besciamella con 10 g di burro, 30 g di farina, 300 g di latte e sale q.b.
Rotolini di crepes colorati

I rotolini di crepes colorati

4. Stendere le crepes, distribuirvi sopra le verdure in modo uniforme e coprirle con due cucchiai di besciamella; infine, terminare il tutto aggiungendo il bitto o casera a cubetti; arrotolate le crepes e disponetele su una teglia ricoperta di carta forno. Scaldare in forno a 160°C fino a quando il formaggio non si sarà sciolto.

Manca il passaggio finale.

I rotolini di crepes colorati pronti per essere mangiati

I rotolini di crepes colorati pronti per essere mangiati

5. Tagliate in obliquo i rotoli di crespelle per ottenere 3 cilindretti; stendete uno strato di fonduta sul fondo di ciascun piatto e adagiatevi sopra 1 cilindretto per colore.

Servire ben caldo.

La versione con glutine dei Rotolini di crepes ai tre colori

Sostituite i 230 g di farina senza glutine con 250 g di farina di frumento per preparare le crepes; tutti gli altri ingredienti rimangono invariati.