Continua il nostro viaggio nella tradizione sarda. Quando vi abbiamo consigliato la ricetta dei Culurgiones, preparati con la nostra amica Maria Elena, avevamo anticipato anche l’arrivo di altre delizie tipiche.
Bene, oggi eccoci con i golosi Cardinali senza glutine…bellissimi da vedere ma anche veramente ottimi da gustare.
Ecco cosa vi serve per prepararli!
La ricetta dei Cardinali senza glutine
carboidrati 63,18 g per 100 g
Ingredienti
- 200 g Farina Preparato senza glutine Dallagiovanna speciale per dolci lievitati** (per la farina con glutine, vd. sotto)
- 200 g zucchero
- 2 uova
- 90 g latte
- 75 g olio di semi
- 8 g lievito per dolci* (1/2 bustina)
- 1 scorza di limone grattugiata
- zucchero a velo*
Ingredienti per la crema
- 250 g latte
- 50 gr di zucchero
- 2 tuorli
- 35 g fecola di patate*
- 1 scorza di limone intera
- liquore alchermes* oppure succo di lampone con qualche goccia di colorante rosso*
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben soda.
- Lavorate i tuorli insieme allo zucchero con le fruste fino a rendere il composto chiaro e spumoso. Aggiungete la scorza di limone grattugiata, l’olio e la farina alternando con il latte fino ad incorporare bene tutti gli ingredienti. Infine, aggiungete il lievito setacciato e per ultimo gli albumi.
3. Sistemate dei pirottini di 3-4 cm di diametro all’interno di stampi in silicone, o pirottini in alluminio, in modo che non si sformino durante la cottura; riempiteli per ¾ del volume.
Cuocete a 180 °C per 15/20 minuti e fino a doratura; lasciaye raffreddare.
4. Nel frattempo preparate la crema. Mettete a scaldare il latte con la scorza di limone. Lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungetevi la farina e miscelate bene. Versate il latte tiepido nel composto appena preparato e amalgamate fino a renderlo liscio. Ponete il tutto sul fuoco e lasciate cuocere a fuoco lento mescolando con una frusta fino a che la crema non si sarà addensata. Toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire coperta con pellicola trasparente a contatto con la superficie.
5. Ed ora componete il dolce.
6. Tenendo un coltellino inclinato, tagliate un cono ed estraetelo intero dai dolcetti. Con un cucchiaino, bagnate l’interno appena scavato con alchermes o succo rosso e fate la stessa cosa con i conetti, intingendoli nella bagna colorata fino a quando saranno completamente rossi.
7. Versate la crema nei fori che avrete praticato sui dolcetti e spolverate con lo zucchero a velo. Infine, coprite tutti i dolcetti con il cappellino, ossia con i conetti rovesciati con la punta verso l’alto. Metteteli in frigorifero e lasciateli riposare per alcune ore così da consentire alla crema di rassodarsi bene.
La versione con glutine Cardinali
Sostituite la farina senza glutine Dallagiovanna con farina tradizionale e diminuite il quantitativo di latte per l’impasto a 75 g anziché 90 g.