Articoli

La Bomba di riso è un piatto che mi fa tornare con la mente alla mia infanzia. Era infatti una specialità delle feste in quanto richiedeva un ingrediente speciale, il piccione, ma anche tanto tempo per la realizzazione.

A dire il vero, se ripenso a quello che provavo mangiandolo, il sapore di quel piatto rimane ancora chiaro e contrastante: ricordo come delizioso il ragù preparato con carne di piccione tagliata a pezzettini, ma come un po’ asciutto e decisamente troppo abbondante (per me bambina) il quantitativo di riso che racchiudeva la carne nella grossa teglia dai bordi alti, quella perfetta per essere infilata nella Petronilla così da permettere alla superficie, cosparsa di pangrattato, di dorarsi e diventare croccante.

Beh, a distanza di tanti anni, mi è venuta l’idea di rivisitare la Bomba per adattarla alle esigenze attuali (quindi sostituire una carne non facilmente reperibile con delle sane e leggere verdure) e, perché no, per eliminare quello che io ritenevo un difetto, ossia ridurre il rapporto tra il riso e il ripieno ottenendo così una piacevole sensazione di succosità in un bell’involucro croccante. E se vi piacciono le preparazioni in padella, provate anche il Tortino di patate in padella.

La ricetta della Bomba di riso vegetariana

carboidrati 22,37 g per 100 g

Ingredienti

  • 540 g brodo vegetale
  • 270 g riso
  • 150 g scamorza dolce
  • 1 uovo
  • 200 g zucchine piccole
  • 120 g carote
  • 50 g peperone rosso
  • 50 g peperone giallo
  • 50 g cipollotto
  • 40 g di pangrattato**
  • Parmigiano Reggiano grattugiato, olio extra vergine di oliva, sale e pepe

**Prodotti specifici per celiaci

Gli ingredienti della bomba di riso vegetarianaGli ingredienti della bomba di riso vegetariana

Praparazione

  1. Cuocete il riso nel brodo vegetale e spegnete il fuoco quando è ancora piuttosto al dente, quindi lasciatelo intiepidire e conditelo con l’uovo e una manciata di parmigiano grattugiato.
  2. Nel frattempo, tagliate a julienne zucchine e carote, a dadini di circa 1 cm il mezzo peperone rosso e quello giallo e a fettine sottili la parte bianca dei cipollotti.
Le verdure tagliate

Le verdure tagliate

3. Scaldate il wok, aggiungete un filo d’olio extra vergine di oliva, versatevi le verdure e aggiustate di sale e pepe. Mettete il coperchio per qualche minuto in modo che fuoriesca un poco di acqua dalle verdure che ne permetterà la cottura. Cuocete fino a quando le verdure risulteranno leggermente morbide.

La cottura delle verdure nella wok

La cottura delle verdure nella wok

4. Stendete metà del riso cotto e condito su un foglio di carta forno leggermente unta di olio e formate un cerchio del diametro della padella antiaderente in cui cuoceremo la nostra bomba (circa 26 cm); spolverate la superficie con pangrattato.

La preparazione del disco di riso

La preparazione del disco di riso

5. Spennellate di olio la padella e rovesciatevi dentro il disco di riso in modo che il lato con il pangrattato sia a contatto con la padella. Cospargete il disco con una parte di scamorza tritata leggermente in un robot, ricoprite con il ragù di verdure e aggiungete la restante scamorza.

La farcitura

La farcitura

Preparate un altro disco con il riso cotto, questa volta senza spolverarlo di pangrattato. Con l’aiuto della carta forno, adagiatelo sulle verdure e, una volta posizionato, rompete la carta forno per eliminarla lasciando il disco che funge da chiusura della nostra bomba. In alternativa, ricoprite le verdurine creando uno strato di riso con le mani direttamente sopra le stesse: in questo caso lo strato di riso potrebbe non risultare perfettamente uniforme, ma questo non comprometterà la bontà della preparazione.

Quando la base della bomba sarà dorata, usate due coperchi grandi quanto la bomba per aiutarvi a girarla e rimettetela in padella rovesciata. Lasciate dorare anche il secondo lato della bomba e servitela ben calda.

Ricette_senza_glutine_Bomba_di_riso_vegetariana_Foto Lorenzo Moreni

La versione con glutine della Bomba di riso vegetariana

Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato convenzionale

 

Questa ricetta partecipa al contest “Rice Blogger 2016 – Chef Giuseppina Carboni”

 logo Risate e risotti

Comune di Lucignano

Etoile campus Academy