Preparare lo Stracotto per i Cappelletti di Natale è una grande responsabilità perché le aspettative per il pranzo più atteso dell’anno sono sempre molto alte. Ecco come l’ho preparato io per mettere a tavola tutta la mia famiglia… sentendomi decisamente tanti occhi addosso!
Prima di tutto, lo stracotto va preparato con tre tipologie di carne: manzo, vitello e maiale. E’ un po’ come se non si volesse fare torto a nessuna di queste carni che in momenti diversi dell’anno allietano le nostre tavole con piatti tipici straordinari.
Come dice il nome, lo stracotto è una preparazione che prevende una cottura della carne per un tempo talmente lungo da portare la carne al punto in cui si sfalda semplicemente forandola con una forchetta.
Una volta pronto, lo stracotto viene frullato o macinato finemente e il fondo di cottura bollente viene utilizzato per bagnare il pangrattato che servirà per la preparazione dei mitici Cappelletti di Natale, la versione con il ripieno di carne degli Anolini in brodo.
E credetemi che il tipo di ripieno non è assolutamente una questione irrilevante! La tradizione di consumare un tipo di ripieno anziché l’altro è talmente radicata che i ristoranti sono obbligati a mettere in menù l’una o l’altra versione in base a confini dettati dalla consuetidine, pena il totale fallimento dell’offerta del menù!
Ecco allora come preparare lo Stracotto per gli appassionati e sostenitori della versione con carne di questa pasta ripiena, ossia i Cappelletti.
La ricetta dello Stracotto per i Cappelletti di Natale
carboidrati per 100 g trascurabili
Ingredienti
- 350 g manzo
- 350 g maiale
- 300 g vitello
- 300 g vino rosso
- 50 g cipolla
- 50 g carota
- 30 g sedano
- 30 g concentrato di pomodoro
- 30 g burro
- 1/3 di spicchio d’agli0
- 3 chiodi di garofano
- olio extra vergine di oliva
- acqua
- sale
Preparazione
- Mettete il burro in un tegame o in una casseruola di terracotta e fatelo sciogliere; aggiungete un trito di cipolla, carota e sedano e fatelo dorare.
- Aggiungete il concentrato di pomodoro e un terzo di spicchio di aglio tritato, fate caramellare leggermente il concentrato, quindi mettete i tre tipi di carne nel fondo di verdure facendo sigillare la carne su tutti i lati. Infilate un chiodo di garofano in ogni pezzo di carne.
- Aggiungete il vino e versate l’acqua necessaria a coprire la carne, aggiustate con un pizzico di sale, mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno 4 ore.
- Trascorso il tempo, rimuovete i chiodi di garofano e aggiustate di sale. Togliete la carne e mettetela in un robot. Passate il fondo di cottura al colino, aggiungete i pezzetti di verdure rimasti nel colino alla carne nel robot e tritate il tutto finemente.
- Scaldate bene il liquido dello stracotto e usatelo per scottare il pangrattato del ripieno per i Cappelleti.
La versione con glutine dello Stracotto per i Cappelletti di Natale
La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non ha bisogno di adattamenti per la versione con glutine.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!