La Dripcake al saraceno è una delle mie torte preferite perché ogni volta che la cucino mi permette di esprimere perfettamente il mio stato d’animo nella farcitura che nelle decorazioni. Per questo motivo, finisco spesso per sceglierla come regalo per le persone a cui voglio bene nelle occasioni speciali.
Così questa torta, che avevo preparato per il primo compleanno della mia nipotina Bianca, ho deciso di realizzarla anche per la mia famiglia nel giorno di San Valentino. Un modo per gridare a squarciagola tutto il bene che voglio loro!
Godetevi questa dolcissima coccola!
La ricetta della Dripcake al saraceno
carboidrati 27 g per 100 g di la torta farcita, senza decorazioni
Ingredienti x 2 torte da 20 cm di diametro
- 170 g mandorle pelate
- 135 g zucchero
- 135 g burro
- 100 g farina al saraceno Petra 5**
- 70 g maizena*
- 4 uova
- 15 g farina di grano saraceno germinato*
- 1 bustina di lievito
- 1 punta di vaniglia dal baccello
Ingredienti per farcia e copertura
- 450 g ricotta di pecora
- 150 g zucchero a velo* oppure dolcificante*
- una punta di vaniglia
- 400 ml panna per dolci
Ingredienti per la ganache
- 100 g cioccolato fondente*
- 75 ml panna per dolci
Ingredienti per decorare
- 125g frutti di bosco
- 50 g ribes
- decorazioni in cioccolato*, confetti*, fiori ed altre decorazioni in stoffa o zucchero ecc.
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione delle basi
- Preparate le basi. Tritate le mandorle pelate in un robot fino ad ottenere una farina; mettetela in una terrina con la farina Petra, la maizena, il germinato di saraceno la vaniglia e il lievito per dolci aggiungendo gradatamente il burro morbido.
- In un robot, mescolate i 6 tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, incorporatevi la miscela di farine e burro e mescolate bene, aggiungendo gradatamente gli albumi montati a neve.
- Versate il composto in 2 teglie da 20 cm di diametro ricoperte di carta forno bagnata e strizzata e cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti. Se non amate il grano saraceno, potete usare per le basi la ricetta della Ciambella della nonna.
Preparazione delle creme e composizione della dripcake
- Intanto preparate la crema per la farcitura lavorando ricotta, zucchero a velo e una punta di vaniglia. A parte montate la panna fino a renderla spumosa. Aggiungetela poi alla crema ed amalgamatela delicatamente.
- Quando le due basi saranno completamente fredde tagliate ognuna in due dischi. Trasferite il primo disco nel piatto da portata e ricopritelo con abbondante crema. Adagiate quindi in secondo disco e un altro strato di crema, esercitando su ognuno una leggera pressione. Utilizzate la stessa crema, in abbondanza, per la copertura superiore e laterale. Trasferite la torta in frigorifero.
- Preparate la ganache tagliando grossolanamente il cioccolato. Mettete la panna nel pentolino, e non appena avrà raggiunto il punto di ebollizione, spegnete ed aggiungete il cioccolato. Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea. Una volta che il cioccolato si sarà intiepidito riprendete la torta.
- Aiutandovi con un cucchiaino stendete la ganache sui bordi della torta, così che il cioccolato coli. Partite da un piccolo pezzo di torta per controllarne la consistenza della glassa, (se cola troppo velocemente, fatela raffreddare qualche altro minuto se invece risulta troppo densa scaldatela leggermente).Una volta ottenuto il grado di colatura desiderato, spalmate la glassa sulla superficie del disco.
- Lavate ed asciugate i frutti di bosco, intingete le fragole (se le avete) con la punta nel cioccolato, poi, adagiatele sulla torta usando la vostra fantasia per creare il decoro. Trasferite in frigorifero per almeno 2 ore.

Dripcake al saraceno senza glutine