Articoli

La prima cosa a cui rinunciamo quando ci mettiamo a dieta sono i dolci, ma in questo corso faremo il contrario: infatti, con il termine dolci, possiamo riferirci ad una varietà infinita di coccole per il palato. E allora Mettiti a dietae mangia i dolci!

Scopriamo insieme ad Alessandra Bosetti, dietista clinico dell’Ospedale Vittore Buzzi di Milano, che alcuni dolci possono essere grandi alleati all’interno di una dieta bilanciata e impareremo a cucinarli per poterceli gustare con piena soddisfazione.

Pronti allora ad imparare che anche i dolci possono contribuire al nostro benessere.

Durante il corso tutte le preparazioni vengono realizzate senza glutine (per ulteriori informazioni sul senza glutine, visita il sito dell’Associazione Italiana Celiachia), ma le ricette sono fornite per essere cucinate sia con glutine che senza glutine.

Consulta anche il calendario di tutti i corsi e scegli le tue ricette preferite!

Corso di cucina con dietista

Mettiti a dieta e mangia i dolci

 

Mettiti-a-dieta-e-mangia-i-dolci

Luogo: ONLINE

Prezzo: 25 euro

Compila questo modulo per effettuare l’iscrizione ed il pagamento sicuro con PayPal

    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a illybertinelli@gmail.com)(richiesto)

    In alternativa per iscriverti, inviami una mail con nome, cognome, recapito telefonico (facoltativo), titolo del corso al quale desideri iscriverti e copia del bonifico bancario: riceverai le ricette, l’elenco delle attrezzature che ti serviranno per cucinare insieme e il link per collegarti al corso.

    Dati per il bonifico: IT94E0707265840000000440895

    Per ulteriori informazioni, contattami all’indirizzo: illybertinelli@gmail.com

    Ti aspetto per cucinare insieme!

    Visualizza il Calendario corsi completo.

    In collaborazione con: I love my house Barazzoni

    Cosa c’è di più appagante di un dolce preparato senza l’aggiunta di zucchero e con due degli ingredienti più golosi per eccellenza, ossia cioccolato e ciliegie? La risposta è questa Ganache di cioccolato e ciliegie: il piacere del dolce senza (o forse è meglio dire “con pochissimi”) sensi di colpa!!!

    Eh sì, perché se è vero che questa ricetta fantastica non prevede l’aggiunta di zuccheri e panna, non significa che non apporti calorie perché preparata con avocado e cioccolato, ma al contempo sono calorie derivanti da alimenti preziosi dal punto di vista nutrizionale.

    L’avocado è infatti ricco di acidi grassi monoinsaturi (quindi buoni per il nostro organismo), di antiossidanti (non a caso è utilizzato in tanti prodotti cosmetici), di vitamine, fibre e sali minerali tanto che svolge una funzione antinfiammatoria sul nostro organismo: un vero e proprio integratore naturale. Inoltre, da ormai un po’ di anni, la sua coltivazione si sta diffondendo in Sicilia e Sardegna rendendo il suo consumo decisamente più sostenibile da un punto di vista ambientale.

    Per quanto riguarda il cioccolato, la scelta che avete a disposizione è molto ampia, quindi acquistate il vostro cioccolato preferito considerando una percentuale di cacao non superiore al 55-60% (altrimenti vi risulterà quasi indispensabile dovere aggiungere un po’ di zucchero alla preparazione) e magari privo di lattosio per chi ne fosse intollerante: insomma la Ganache di cioccolato e ciliegie è davvero il dolce per tutti, considerando che con il giusto cioccolato è adatta anche per chi segue una dieta vegana.

    Inoltre, siccome la stagione delle ciliegie, ahimè, è sempre troppo breve per un frutto così delizioso, sbizzarritevi con qualsiasi altra frutta per preparare la salsa di accompagnamento, magari seguendo le indicazioni della ricetta della Panna cotta ai frutti di bosco.

    La ricetta della Ganache di cioccolato e ciliegie senza zuccheri aggiunti

     18,83 g carboidrati per 100 g

    Ingredienti per la ganache di cioccolato per 4 persone

    • 200 g polpa di avocado (circa 1 avocado)
    • 120 g cioccolato senza zuccheri aggiunti*
    • 25 g cacao amaro*
    • acqua, se necessaria
    • fiori eduli per decorare (facoltativi)

    *Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

    Ingredienti per la salsa di ciliegie

    • 400 g ciliegie
    • succo di 1/2 limone
    • acqua

    Preparazione 

    1. Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde, quindi lasciatelo intiepidire.
    2. Mettete la polpa di avocado nel frullatore con il cacao in polvere e il cioccolato fuso: frullate in modo da ottenere una crema liscia e soffice aggiungendo, se fosse troppo dura, qualche cucchiaio di acqua fredda.
    3. Denocciolate le ciliegie e mettetele in una padella antiaderente con il succo di limone e 3 cucchiaio d’acqua a fuoco vivace in modo che le ciliegie rilascino una parte di succo: ci vorranno circa 5 minuti.
    4. Componete le coppette mettendo una parte di ganache al cioccolato e le ciliegie con il loro fondo di cottura come completamento: le potrete servire fredde oppure calde a vostro piacimento.

    ganache di cioccolato e ciliegie

     

    La versione con glutine della Ganache di cioccolato e ciliegie senza zuccheri aggiunti

    Questa ricetta contiene solamente ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non necessita di alcuna modifica.